L'AI che vede l'invisibile

Rendiamo incredibilmente semplice e veloce il

monitoraggio delle malattie in agricoltura

Proteggi le tue colture dall’invisibile,

ovunque tu sia, con un monitoraggio

intelligente dell’aria in agricoltura

Esplora i modelli

Esplora i modelli

I nostri modelli AI

Le immagini scansionate da SporeFinder Pro vengono analizzate dai

modelli AI di AISPOT, capaci di identificare e contare

le spore dei patogeni o i pollini target.

Le immagini scansionate da SporeFinder Pro vengono analizzate dai modelli AI di

AISPOT, capaci di identificare e contare

le spore dei patogeni o i pollini target

  • Cladosporium

    Fungo comune in serra e in campo aperto, causa macchie scure su foglie e frutti.

  • Cladosporium

    Fungo comune in serra e in campo aperto, causa macchie scure su foglie e frutti.

  • Cladosporium

    Fungo comune in serra e in campo aperto, causa macchie scure su foglie e frutti.

  • Alternaria

    Diffuso patogeno delle colture orticole e cerealicole, responsabile di marciumi e maculature.

  • Alternaria

    Diffuso patogeno delle colture orticole e cerealicole, responsabile di marciumi e maculature.

  • Alternaria

    Diffuso patogeno delle colture orticole e cerealicole, responsabile di marciumi e maculature.

  • Botrytis cinerea

    Conosciuto come muffa grigia, attacca fiori e frutti in condizioni di elevata umidità.

  • Botrytis cinerea

    Conosciuto come muffa grigia, attacca fiori e frutti in condizioni di elevata umidità.

  • Botrytis cinerea

    Conosciuto come muffa grigia, attacca fiori e frutti in condizioni di elevata umidità.

  • Venturia inaequalis

    Genera macchie necrotiche e danni fogliari, frequente su cipolla, pomodoro e altre colture sensibili.

  • Venturia inaequalis

    Genera macchie necrotiche e danni fogliari, frequente su cipolla, pomodoro e altre colture sensibili.

  • Venturia inaequalis

    Genera macchie necrotiche e danni fogliari, frequente su cipolla, pomodoro e altre colture sensibili.

  • Plasmopara viticola

    Oomicete che provoca la peronospora, una delle malattie più dannose della vite e di altre specie.

  • Plasmopara viticola

    Oomicete che provoca la peronospora, una delle malattie più dannose della vite e di altre specie.

  • Plasmopara viticola

    Oomicete che provoca la peronospora, una delle malattie più dannose della vite e di altre specie.

  • Stemphylium

    Genera macchie necrotiche e danni fogliari, frequente su cipolla, pomodoro e altre colture sensibili.

  • Stemphylium

    Genera macchie necrotiche e danni fogliari, frequente su cipolla, pomodoro e altre colture sensibili.

  • Stemphylium

    Genera macchie necrotiche e danni fogliari, frequente su cipolla, pomodoro e altre colture sensibili.

i nostri modelli di ai

A1 – il modello combinato

Un unico modello che riconosce contemporaneamente più patogeni (attualmente 6, con altri in arrivo)

Ogni patogeno ha caratteristiche morfologiche uniche. Per questo abbiamo sviluppato sia modelli dedicati, ottimizzati per un singolo organismo, sia A1, il nostro modello combinato di nuova generazione capace di riconoscere più patogeni contemporaneamente.

A1 evolve continuamente grazie ai nuovi dati raccolti dai laboratori che usano AISPOT, migliorando così la sua accuratezza e capacità di generalizzazione.

Apprendimento continuo

I modelli AI di AISPOT si basano su un sistema di machine learning continuo: ogni nuova immagine validata contribuisce ad ampliare il dataset e migliorare la precisione di riconoscimento. Questo significa che il sistema diventa ogni giorno più intelligente e affidabile.