Blog
AISPOT presenta A1
Marco Morelli
13 ottobre 2025
A1 un nuovo modello di AISPOT
Oggi è un giorno importante per noi di AISPOT, e forse anche per chi lavora ogni giorno in campo.
Lanciamo A1, il nostro primo modello di intelligenza artificiale capace di riconoscere più patogeni contemporaneamente. Non è solo un passo avanti tecnologico: è un modo diverso di pensare alla difesa delle colture.

Cosa fa A1?
A1 è stato addestrato per identificare sei tra i principali patogeni agricoli in una sola analisi: Alternaria, Cladosporium, Stemphylium, Botrytis, Plasmopara viticola (peronospora della vite) e Venturia (ticchiolatura del melo). Significa che con una sola immagine puoi avere un quadro completo della situazione sanitaria della tua coltura. Veloce, preciso, pratico.
E i modelli singoli?
Restano disponibili. Chi preferisce lavorare con un approccio "mono-patogeno" può continuare a farlo. A1 si affianca ai modelli tradizionali, non li sostituisce. L'obiettivo è darti più scelte, non togliertele.
Perché A1 può fare la differenza
Immagina di poter intercettare la peronospora prima che danneggi i grappoli. O di individuare i primi segni di ticchiolatura quando ancora puoi intervenire con efficacia. A1 ti aiuta a vedere quello che spesso resta nascosto fino a quando non è troppo tardi.Meno sprechi, interventi più mirati, raccolti più sani. E soprattutto: meno ansia e più controllo.
Un alleato, non solo uno strumento
AISPOT nasce dall'idea che la tecnologia debba stare al fianco di chi lavora la terra, non complicargli la vita. A1 è pensato per essere questo: un supporto concreto, che unisce intelligenza artificiale e competenze agronomiche per aiutarti a prendere decisioni migliori, più in fretta.
A1 è disponibile da oggi. Provalo, raccontaci come va. Siamo curiosi di sapere cosa ne pensi.

